
LA NORMATIVA
General Data Protection Regulation: il GDPR
Il Regolamento UE 2016/679 datato 27 aprile 2016 è entrato ufficialmente in vigore il 24 maggio 2016 e sarà applicabile in tutti i Paesi UE dal 25 maggio 2018.
Questo periodo finestra di 2 anni si è reso necessario per permettere ai singoli stati membri di adeguare gli ordinamenti nazionali alle nuove disposizioni previste dal GDPR.
Il regolamento generale sulla protezione dei dati personali si rivolge e si applica a:
– Tutte le organizzazioni con residenza in un Pese membro della UE
– Tutte le organizzazioni con sede al di fuori della UE che operano nel territorio dell’Unione
Il GDPR definisce una serie di principi e di regole da rispettare per procedere alla raccolta, al trattamento e all’uso dei dati personali di cittadini e/o residenti (anche temporaneamente) all’interno dell’Unione Europea.
Al centro del GDPR ci sono quindi il dato personale, inteso come «qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile» e il suo trattamento, cioè «qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali»
CONSAPEVOLEZZA
L’azienda o il titolare del trattamento devono sempre, ed in ogni momento avere piena consapevolezza di come, per quali finalità e per quanto tempo i dati dell’interessato vengono gestiti all’interno della propria organizzazione.
• Privacy by design: la protezione dei dati personali deve essere garantita sin dalla fase di progettazione del trattamento
• Privacy by default: devono essere trattati, per impostazione predefinita, solo i dati personali necessari per ogni specifica finalità del trattamento
RENDICONTAZIONE
il titolare del trattamento deve poter rendicontare il corretto utilizzo dei dati e dimostrare l’adozione
di misure adeguate al trattamento dei dati personali.
TRASPARENZA
Il titolare del trattamento deve trattare i dati degli interessati in modo trasparente, mettendo a sua disposizione i dati richiesti, informandolo sui trattamenti effettuati, ecc…
DIRITTO ALL’OBLIO
La persona fisica ha il diritto di ottenere in qualsiasi momento la cancellazione dei dati che lo riguardano.
DIRITTO ALLA PORTABILITÀ
Il diritto di ottenere in un formato strutturato e leggibile i dati personali che lo riguardano e trasmetterli ad un altro titolare del trattamento.
Scopri come iniziare ad usufruire di tutti i vantaggi di Zucchetti sulla GDPR da subito. Contatta logika Software, +39 0434 37 06 92 – Via Email a: info@logikasoftware.it




GDPR LA PRIVACY 4.0 COSA CAMBIA, CHI È COINVOLTO COSA FARE I BENEFICI LA SOLUZIONE
Nuova Regole dal 25 maggio 2018.
Chiama Logika e chiedi maggiorti informazioni.




LE AZIENDE CHE HANNO IN GESTIONE DATI DI PRIVATI CITTADINI DEVONO ESSERE IN GRADO DI DIMOSTRARE L’ESISTENZA DI UN FLUSSO CONSAPEVOLE E REGOLATO PER LA PROTEZIONE DEL DATO.
Nuova Regole dal 25 maggio 2018.
Chiama Logika e chiedi maggiorti informazioni.




LA SOLUZIONE ZGDPR ZUCCHETTI PERMETTE DI GESTIRE, CON UN’INTERFACCIA GRADEVOLE E SEMPLIFICATA, LE DIVERSE ATTIVITÀ PREVISTE PER ADEMPIERE A QUANTO RICHIESTO DAL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO.
Nuova Regole dal 25 maggio 2018.
Chiama Logika e chiedi maggiorti informazioni.
Vuoi saperne di più?
Hai domande?
Contattaci!