Sviluppo e-commerce: i comportamenti d’acquisto cambiano
Sviluppo e-commerce, come la pandemia ha cambiato il modo di fare acquisti online e cosa possiamo imparare dai risultati ottenuti nel 2020

Come abbiamo avuto modo di vedere, gli eventi che hanno avuto origine a partire dall’inizio dello scorso anno hanno avuto un effetto decisivo sul comportamento d’acquisto, soprattutto online. In particolare, si è constatato uno sviluppo e-commerce molto importante, con un incremento di ricerche e di interesse per gli acquisti online pari al 98,7%.
Questo fenomeno è una chiara conseguenza delle nuove esigenze dettate dalla pandemia di Covid-19, e molte sono le imprese, intuita l’opportunità del momento e la crescente carenza di vendite offline, hanno deciso di attrezzarsi e iniziare a spostare la propria attività sul web.
Tuttavia, avere un e-commerce non basta a garantire alla propria attività il successo che ci si aspetta. Ecco perché appare fondamentale analizzare l’anno 2020 sotto il profilo dello shopping online, in modo da comprendere i principali comportamenti d’acquisto e fare delle previsioni coerenti per il futuro.
Sviluppo e-commerce, i dati del 2020
Per analizzare i risultati delle vendite online del 2020, ci affideremo all’annuale report di Idealo, il portale internazionale leader in Europa nella comparazione dei prezzi.
Da un primo esame, è possibile notare come nel 2020 l’interesse generale circa gli acquisti online si sia spostato da Elettronica ed Abbigliamento (che contavano quasi il 50% del totale degli acquisti online) a prodotti e generi la cui notorietà è stata influenzata principalmente dalle vicende legate alla pandemia.
Nella classifica dei cinque prodotti più digitati del 2020, infatti, troviamo: l’iPhone 11, la Sony Playstation 4, gli AirPods2, ma anche Amuchina Gel e Alcool denaturato.
Con l’avvento del lockdown, gli italiani sono stati per forza di cose obbligati a ripiegare su hobby ed interessi legati alla casa e alla cura della persona: arredamento, fai da te, giardinaggio, fitness e così via.
Il 2020, infatti, ha visto un aumento considerevole delle categorie di Arredamento e Giardinaggio di circa il 190% e di prodotti per la cura del corpo di circa il 164%.
Tra i prodotti più acquistati o ricercati troviamo Tappeti, Tende, Robot da Cucina, Seghe Circolari, Tapis Roulant, Tute Sportive ed Integratori Alimentali.
In queste categorie rientrano anche i prodotti legati alle misure anti-contagio, quali mascherine chirurgiche, guanti e disinfettanti, i cui prezzi sono stati oscillanti nel corso di tutto l’anno, con offerte e sconti che hanno prodotto un risparmio del 59,7%.
Fondamentale è anche l’impatto della Didattica a distanza, che ha prodotto un interesse crescente per i prodotti di elettronica come webcam, stampanti, monitor e notebook.
In crescita anche le categorie legate al cibo (con una crescita del 159,2%), i prodotti per animali (+116,5%) e per bambini (+91,5%) ed articoli legati all’hobby del Gaming (+88,7%), nonché abbigliamento ed accessori (+72,7%).
Come prevedibile, la categoria ad aver subito maggiori perdite circa gli acquisti online risulta essere quella dei Viaggi, con un acquisto scarno di prodotti quali Valigie, seggiolini da viaggio, catene da neve e così via.
Sviluppo e-commerce, quali sono gli utenti che hanno acquistato di più
Spostano il focus sugli utenti che hanno scelto di acquistare online, notiamo che i più attivi risultano essere gli uomini, con il 60% dell’attività complessiva. La fascia di età maggiormente coinvolta dagli acquisti online è quella tra i 25 ed i 34 anni, mentre per quanto riguarda il discorso geografico, l’area più interessata è quella del Centro-Sud.
Gli acquisti sono stati effettuati soprattutto da mobile, nel corso della domenica sera (fascia oraria dalle 21 alle 23)
Si è trattato senza dubbio di un anno molto complesso e difficile sotto diversi punti di vista, ma ha aperto anche delle opportunità importanti sul versante del digitale, che piccole e medie imprese sono state in grado di cogliere e di sfruttare per portare avanti con efficacia la propria attività.
Lo sviluppo e-commerce risulta centrale per il prossimo futuro economico, ed è una sfida che tutte le imprese italiane devono affrettarsi ad affrontare.
Contattaci per ricevere maggiori informazioni!
VUOI RICEVERE VIA E-MAIL ARTICOLI COME QUESTO?
Inserisci il tuo indirizzo e-mail nel campo sottostante!