Scroll Top

Logika Blog

strategie DI WEB marketing per ottimizzare le vendite POST PANDEMIA

​Black Friday e Shopping natalizio: ecco qualche consiglio per ottenere il massimo risultato in previsione delle festività.

Il Black Friday e le festività natalizie si stanno avvicinando, ed ora più che mai è importante iniziare a prepararsi con discreto anticipo e individuare le strategie migliori per ottimizzare le vendite. Se infatti negli scorsi anni potevamo aspettarci code di acquirenti in occasione del Black Friday o nelle settimane precedenti al Natale, quest’anno le tendenze saranno decisamente diverse.

Gli acquisti degli italiani nel periodo festivo, infatti, saranno in gran parte influenzati dall’epidemia da Covid-19, che comprometterà tanto la spesa quanto gli spostamenti dei possibili acquirenti. Si tratta di una situazione estremamente complicata soprattutto per le attività già precedentemente colpite dalla pandemia, che hanno la necessità di ottenere buoni risultati nel corso delle festività natalizie; diventa quindi imperativo pianificare le vendite in maniera oculata ed intelligente, ed imparare a prevedere le esigenze dei consumatori per rispondervi in modo veloce ed efficace.

Una delle conseguenze più prevedibili e potenzialmente vantaggiose consiste nel fatto che la maggior parte degli acquisti avverrà con molta probabilità online.

Più acquisti online durante la pandemia

Anche negli anni scorsi, il periodo delle festività natalizie ha registrato un aumento degli acquisti online: questo principalmente per tutti i vantaggi in termini di tempo e denaro che il commercio online può garantire. Quest’anno è previsto un ulteriore aumento di questa tendenza da parte dei consumatori, spinti adesso anche dalla necessità di tenersi lontano da luoghi a rischio di affollamento, diminuendo così i rischi legati alla pandemia.

Tale ipotesi è confermata dal fatto che quasi il 75% degli acquirenti statunitensi ha dichiarato di volersi affidare al commercio online molto di più rispetto agli anni precedenti per gli acquisti festivi.

È quindi opportuno che i rivenditori si affrettino ad approntare strategie digitali utili a raggiungere clienti e potenziali, e a spingerli ad effettuare il loro acquisto.

Per fare ciò, è essenziale disporre di un sito web ben ottimizzato sia in termini di velocità che in termini di esperienza dell’utente, ed eventualmente organizzare campagne di web marketing mirate che possano creare ulteriore traffico sul proprio sito.

Ricerche online prima dell’acquisto

Anche una buona parte degli acquirenti abituati all’acquisto in negozio è solita effettuare ricerche online ed eventualmente decidere attraverso quella stessa ricerca se recarsi o meno al negozio fisico per i propri acquisti. Verificare la disponibilità di un dato prodotto prima di andare a comprarlo, ad esempio, è una pratica sempre più diffusa, perché permette al compratore di avere informazioni sicure e rappresenta quindi un fattore spesso determinante per la conclusione dell’acquisto.

È importante perciò mantenere costantemente aggiornate le informazioni circa i prodotti offerti, sia per migliorare l’esperienza d’acquisto dei clienti, sia per permettere agli acquirenti interessati alla tua offerta di raggiungerti con più facilità. Sono infatti aumentate in maniera esponenziale le ricerche di “disponibile nelle vicinanze”, una tendenza piuttosto utile per raccogliere potenziali clienti.

Uno strumento utile in questo caso può essere l’organizzazione di campagne locali, per attirare l’attenzione di potenziali compratori nei pressi della tua località.

Il bisogno di sicurezza

Molti compratori sono ancora attirati dall’idea di effettuare gli acquisti in negozio, e di sperimentare l’aria di festa e le atmosfere natalizie durante i propri acquisti. Tuttavia, con una pandemia in corso, il bisogno di sicurezza e tutela è imperante ed impone ai commercianti di attuare tutte le misure del caso per garantire alla propria utenza un acquisto sereno e sicuro.

Si è infatti registrato che il 49% degli acquirenti sceglierà di acquistare presso negozi che possano garantire assenza di contatto, mentre il 38%  propende per l’acquisto online ed il ritiro all’esterno dell’esercizio.

Altra possibile conseguenza riguarderà l’afflusso degli acquirenti: si tratterà di festività con acquisti fortemente pianificati, allo scopo di evitare eccessivi affollamenti, e spesso accorpati presso un’unica località, per limitare gli spostamenti.

L’opportunità dell’ecommerce

In conclusione, è chiaro che queste prossime festività natalizie saranno affrontate dagli utenti con una tendenza a ricorrere prevalentemente al digitale.

La mossa vincente è dunque quella di rivolgere lavoro ed investimenti sul commercio digitale già da ora.

Per non sbagliare e rischiare di perdere un’opportunità d’oro per la tua attività, rivolgiti ai professionisti del settore, per ricevere una consulenza personalizzata e ottenere gli strumenti e l’esperienza di cui hai bisogno per ottimizzare le tue vendite online.

Vuoi collegare il tuo gestionale all’ecommerce? MAGO SHOP È LA SOLUZIONE!

Contattaci per avere una consulenza!

    Contatto commerciale Desideri essere contattato da un nostro consulente? (facoltativo)

    VUOI RICEVERE VIA E-MAIL ARTICOLI COME QUESTO?

    Inserisci il tuo indirizzo e-mail nel campo sottostante!

      Termini e condizioni (richiesto) Contatto commerciale Desideri essere contattato da un nostro consulente? (facoltativo) Iscrizione alla newsletter Desideri ricevere informazioni aggiornate e offerte speciali via email? (facoltativo)