Vuoi subito più informazioni?
Scroll Top

Logika Blog

SEO per ecommerce: alcuni consigli

SEO per ecommerce, una breve guida su come ottenere un buon posizionamento e apparire tra i primi risultati dei motori di ricerca.

SEO per ecommerce

Qualsiasi attività commerciale online richiede necessariamente una forte presenza online per avere successo. In questo frangente, l’ottimizzazione per un buon posizionamento sui motori di ricerca ha un ruolo fondamentale e fa decisamente la differenza tra quella che può essere un’attività di successo o un vero e proprio buco nell’acqua.

Essere facilmente rintracciabili dai potenziali clienti e far sì che possano sfogliare ed acquistare i prodotti con un click è il modo ideale per poter sfruttare al meglio le potenzialità del marketing organico. Ciò è possibile solo scegliendo un’ottima strategia SEO.

Per SEO (Search Engine Optimization) si intende un insieme di pratiche e di strategie volte ad ottimizzare l’indicizzazione ed il posizionamento di siti ecommerce o pagine web, per far sì che siano più facilmente individuabili in base alle query dell’utenza.

È sufficiente questa breve definizione per comprendere le incredibili potenzialità di una buona strategia SEO per ecommerce. Vediamo dunque quali sono gli elementi più importanti da tenere in considerazione per migliorare la SEO del proprio sito.

  1. SEO PER ECOMMERCE, KEYWORDS

Le keyword o parole chiave costituiscono la base della SEO, poiché è selezionando quelle giuste che si riesce ad entrare in contatto con un target pertinente e dunque a trasformare una visita in vendita.

Per tale motivo, la selezione delle parole chiave deve essere accurata e ben ponderata, per garantire all’ecommerce l’opportunità di offrire il prodotto giusto al pubblico giusto.

Per non sbagliare, è opportuno effettuare uno studio delle query digitate dagli utenti alla ricerca di un prodotto o servizio e, sulla base di queste, definire le keyword su cui basare le proprie campagne.

Una volta definite le keyword, queste dovranno essere inserite strategicamente all’interno del sito web, in pagine importanti come quelle contenenti la scheda prodotto o l’homepage. Le parole chiave, infine, possono essere particolarmente utili anche nello sviluppo di contenuti da pubblicare all’interno del blog del sito.

  1. SEO PER ECOMMERCE, DETTAGLI TECNICI

Quando si vuole ottimizzare il posizionamento di un ecommerce sui motori di ricerca, è importante non lasciare nulla al caso. Esistono infatti degli aspetti formali che bisogna curare e non sottovalutare se si desidera ottenere risultati reali. Parliamo di elementi come Tag Title, Meta Description, Contenuti, Immagini, Velocità di Caricamento, User Experience e versione Mobile.

Tag Title e Meta Description

Questi elementi compaiono già nella SERP (pagina in cui sono elencati i risultati della ricerca effettuata dall’utente) e rappresentano dunque un fattore decisivo per spingere l’utente a cliccare e a raggiungere il sito.

Contenuti

Per rendere i contenuti del sito più chiari possibile sia a Google che all’utente finale, è opportuno collocare le parole chiave nei testi h1, h2 e h3, in modo da definire con estrema chiarezza il tema principale.

Immagini e Velocità di Caricamento

Ottimizzare le immagini, sia per quanto riguarda i Tag che per quanto concerne le dimensioni, è fondamentale per permettere un buon posizionamento del sito e per mantenere veloce ed agile il caricamento delle pagine dell’ecommerce.

User Experience e Versione Mobile

In genere, le ricerce sono effettuate per gran parte da cellulare, dunque è importante che il sito sia Mobile Friendly per facilitare l’esperienza utente. Inoltre, da Maggio 2021 anche i siti ecommerce sono valutati da Google sulla base dell’esperienza utente.

  1. SEO PER ECOMMERCE, LINK INTERNI ED ESTERNI

Tra i fattori di ranking presi in considerazione da Google vi è anche la presenza o meno di backlink, ovvero di link che indirizzano al nostro sito.

Più collegamenti di qualità esistono, più Google considera autorevole il nostro sito, che diventa quindi meritevole di uno spazio privilegiato nei risultati.

Per iniziare una strategia di link building, il primo passo è accertarsi che i collegamenti al nostro sito provengano da siti autorevoli e che i link in questione non conducano a pagine errate o non visibili.

Anche i link interni hanno un valore in questo senso: è utile collegare ad esempio una pagina di approfondimento di un prodotto alla pagina di acquisto, o viceversa. Ciò, oltre ad essere gradito a Google, migliora anche l’esperienza dell’utente sul sito.

  1. SEO PER ECOMMERCE, ELIMINARE GLI ERRORI

In ultima istanza, un buon posizionamento richiede una riduzione al minimo degli errori che un comune sito ecommerce può contenere.

Si tratta nello specifico di correggere contenuti duplicati, link interrotti, caricamento lento, e così via.

A tale scopo, esistono diversi tool molto utili, che possono aiutare ad individuare gli errori e ad evitare eventuali penalizzazioni da parte di Google.

Nel complesso, una buona attività SEO richiede il supporto di professionisti esperti, in grado di elaborare metodi e strategie personalizzate sulla specifica attività ecommerce, senza rischiare di incappare in errori banali che possono minare alla radice il tuo progetto online.

Scegliere un supporto qualificato è dunque un investimento ideale per poter cogliere tutte le opportunità offerte dal web e dare lo slancio giusto alla tua attività ecommerce.

Contattaci per ricevere maggiori informazioni!

    Contatto commerciale Desideri essere contattato da un nostro consulente? (facoltativo)

    VUOI RICEVERE VIA E-MAIL ARTICOLI COME QUESTO?

    Inserisci il tuo indirizzo e-mail nel campo sottostante!

      Termini e condizioni (richiesto) Contatto commerciale Desideri essere contattato da un nostro consulente? (facoltativo) Iscrizione alla newsletter Desideri ricevere informazioni aggiornate e offerte speciali via email? (facoltativo)