Vuoi subito più informazioni?
Scroll Top

Logika Blog

Migliorare la visibilità su Google, cinque utili consigli

Migliorare la visibilità su Google con Logika: ecco cinque utili consigli per ottimizzare la propria presenza sul motore di ricerca più famoso al mondo.

La comunicazione online è un argomento molto complesso, che richiede costante attenzione ed aggiornamento. La difficoltà principale risiede nel fatto che non vi è un vero e proprio libretto di istruzioni che definisca un unico metodo vincente per gestire al meglio la propria presenza su Google, perché ogni settore ed ogni attività richiede un approccio personalizzato, in grado di rispondere alle singole esigenze richieste dal tipo di target, dal periodo, dalle fluttuazioni del mercato, dalle tendenze, e così via.

Vi sono però alcuni punti fondamentali da cui è possibile partire per ottimizzare la propria presenza online. Si tratta di alcuni fattori che possono aiutarci ad incrementare la visibilità su Google, indipendentemente dal nostro settore o da altre variabili.

Migliorare la visibilità su Google, punti fondamentali

Chi gestisce un’attività online sa che vi sono dei punti fondamentali da rispettare affinché Google giudichi i contenuti meritevoli di una maggiore visibilità. Si tratta di pochi ma fondamentali aspetti che si possono riassumere in cinque punti:

  1. Presenza del Sito in Google Search;
  2. Qualità dei contenuti;
  3. Facilità e velocità di accesso su ogni dispositivo;
  4. Sicurezza;
  5. Supporto esterno di un professionista SEO.

Migliorare la visibilità su Google: Google Search

Si tratta di un passaggio tanto scontato quanto essenziale. Perché Google posizioni nel miglior modo possibile la nostra attività online, è fondamentale che Google conosca in primo luogo il sito web.

Il primo passo da fare è quindi verificare l’indicizzazione del sito effettuando una ricerca “site:” per il dominio. Nel caso non dovessero comparire dei risultati, allora Google non conosce il sito in questione.

In tale circostanza, è utile collegarsi a Google Search Console per eseguire la verifica della proprietà del dominio e sottoporre una sitemap, in modo che Google scansioni il sito individuandone le singole pagine.

Nel caso si gestisca un ecommerce o comunque un sito dedicato ad attività imprenditoriali, è anche possibile fornire informazioni come indirizzo e/o orari di apertura, se si ha una sede fisica, da mostrare su una pagina semplice da raggiungere.

Google My Business è un modo semplice e intuitivo per rendere visibili questi dettagli su Google: si tratta di uno strumento gratuito, semplice da utilizzare e che consente di gestire le modalità in cui le informazioni circa il proprio business appaiano su tutti i prodotti e app dell’ecosistema Google, come la Ricerca o Google Maps.

Migliorare la visibilità su Google: la qualità

Un aspetto spesso troppo sottovalutato nella comunicazione online riguarda la qualità.

Contenuti che rispettino un certo standard qualitativo, infatti, otterranno maggiore visibilità sul motore di ricerca. Dunque, come accertarsi che il contenuto offerto sia di qualità?

Innanzitutto, bisogna fare in modo che i propri contenuti appaiano nelle ricerche pertinenti, per trovare il giusto target di riferimento; in secondo luogo, bisogna assicurarsi che i contenuti offerti costituiscano per l’utenza un’esperienza unica, attraente e coinvolgente, in modo da creare il giusto grado di engaging.

Per fare ciò, è possibile controllare le istruzioni di Google per Webmaster e le indicazioni per costruire siti di qualità, per far sì che Google comprenda la rilevanza delle pagine proposte e posizionarle così nel miglior modo possibile.

Migliorare la visibilità su Google: mobile friendly

Affrontiamo ora un tema più tecnico ma altrettanto rilevante: la velocità e l’accessibilità del proprio sito web da ogni dispositivo. Bisogna infatti riconoscere che oggi la maggior parte delle ricerche su Google vengono effettuate soprattutto tramite smartphone, dunque è necessario fare in modo che le pagine indicizzate abbiano un caricamento veloce, che siano mobile friendly e quindi ottimizzate per ogni dispositivo.

Migliorare la visibilità su Google: garantire la sicurezza

Il tema della sicurezza online è sempre molto presente e richiede una particolare attenzione da parte dei proprietari dei siti web, che hanno il dovere di garantire all’utente un’esperienza di navigazione assolutamente sicura. La prima cosa da fare è rafforzare il sito mediante una connessione con protocollo https, che permette di mettere in sicurezza il browser o le app in connessione al sito, impedendo così a eventuali malintenzionati di intercettare dati sensibili o altre informazioni.

Migliorare la visibilità su Google: affidarsi ad un professionista SEO

In ultima analisi, può essere molto vantaggioso ricorrere ad un professionista esperto in ambito SEO per ottimizzare la visibilità e il ranking di un sito sui vari motori di ricerca. Non si tratta di una scelta obbligata ma rappresenta certamente un valore aggiunto in un’epoca in cui la presenza online è quanto mai determinante per il successo del proprio business.

Contattaci per avere una consulenza!

    Contatto commerciale Desideri essere contattato da un nostro consulente? (facoltativo)

    VUOI RICEVERE VIA E-MAIL ARTICOLI COME QUESTO?

    Inserisci il tuo indirizzo e-mail nel campo sottostante!

      Termini e condizioni (richiesto) Contatto commerciale Desideri essere contattato da un nostro consulente? (facoltativo) Iscrizione alla newsletter Desideri ricevere informazioni aggiornate e offerte speciali via email? (facoltativo)