Bonus Pubblicità 2020, novità ed opportunità per il tuo business
l’agevolazione fiscale introdotta dal decreto Cura Italia in occasione dell’emergenza Covid-19 ora concessa sul 30% dell’intero investimento effettuato nel 2020.

Il Bonus Pubblicità, introdotto inizialmente con la Legge di Bilancio 2018, rappresenta una preziosa opportunità per organizzazioni e professionisti che desiderano investire in campagne pubblicitarie. Si tratta di una vera e propria agevolazione fiscale che ha l’obiettivo di fornire un credito d’imposta ad imprese, enti non commerciali e lavoratori autonomi in relazione agli investimenti pubblicitari incrementali effettuati su testate anche online e su emittenti televisive e radiofoniche locali. Tale credito d’imposta corrisponde al 75% della spesa incrementale sostenuta in pubblicità rispetto all’anno precedente.
Bonus Pubblicità 2020, chi può beneficiarne
Il Bonus Pubblicità è accessibile a tutti i titolari di Partita IVA, dall’azienda multinazionale con sede in Italia al libero professionista.
Per accedere all’agevolazione, è necessario che l’investimento pubblicitario complessivo sia superiore di almeno l’1% rispetto all’importo investito nell’anno precedente.
È inoltre importante ricordare che il credito d’imposta riguarda esclusivamente le spese relative alla pianificazione di campagne, dunque sono da escludere le spese accessorie e le spese relative all’advertising su piattaforme digitali che non siano testate editoriali, come i social media.
Bonus Pubblicità 2020, le novità del decreto Cura Italia
Con l’emergenza da Covid-19 è emersa l’esigenza di sostenere la ripresa delle aziende a seguito di questo periodo di crisi ed incertezza. Ciò ha portato a cambiamenti eccezionali, anche per il Bonus Pubblicità. L’articolo 98 del decreto legge del 16 marzo 2020, infatti, introduce due importanti cambiamenti, validi esclusivamente per il 2020.
1. Il bonus pubblicità viene ora concesso sul 30% dell’intero investimento effettuato nel 2020, e non più sul 75% del valore incrementale dell’anno precedente.
Ciò implica che, a fronte di un investimento in pubblicità di 10.000 € + IVA, il beneficiario potrà diminuire le proprie imposte di 3.000 € + IVA.
Ciò detto, l’investimento deve sempre essere maggiore di almeno l’1% rispetto al valore incrementale dell’anno precedente.
Inoltre, il tetto massimo di spesa previsto si fissa a 27,5 milioni di euro.
2. Le domande per la richiesta del Bonus potranno essere presentate online sul sito dell’Agenzia delle Entrate tra il 1o ed il 30 settembre 2020, eccezionalmente per quest’anno. Restano comunque valide le richieste presentate tra il 1o ed il 31 marzo.
Come richiedere il Bonus Pubblicità 2020
Per richiedere il Bonus Pubblicità 2020 bisogna fare domanda accedendo ai servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate. Di seguito, la procedura passo passo per effettuare la richiesta.
Come prima cosa, bisogna caricare il documento di “Comunicazione per l’accesso al credito d’imposta” come previsto dall’articolo 5, comma 1, del D.P.C.M. n. 90 del 2018. Tale comunicazione comprende i dati degli investimenti pubblicitari da realizzare o realizzati nell’anno di riferimento, per il quale si chiede l’agevolazione.
Il dipartimento per l’informazione e l’editoria si occuperà di elaborare l’elenco dei soggetti che hanno fatto domanda.
Dal 1o al 31 gennaio dell’anno seguente è necessario inviare la “Dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti effettuati” (art. 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445. Tale documento ha lo scopo di attestare l’effettiva realizzazione degli investimenti e che questi siano coerenti con i requisiti sanciti dall’articolo 3 del D.P.C.M. n. 90 del 2018.
In seguito, sarà pubblicato sul sito del Dipartimento per l’informazione e l’editoria l’elenco dei soggetti a cui il Bonus sarà riconosciuto. Questi potranno usufruire del credito d’imposta a decorrere dal quinto giorno lavorativo successivo alla pubblicazione del provvedimento di ammissione, solo in compensazione con il modello F24, da presentare sempre attraverso i canali telematici dell’Agenzia delle entrate. Tuttavia, nel caso la somma superi i 150mila euro, sarà necessario attendere una comunicazione individuale di abilitazione.
Cogli l’opportunità per sviluppare il tuo business. Scarica la documentazione necessaria e fai la tua richiesta per accedere al Bonus Pubblicità 2020.
Contattaci per avere una consulenza!
VUOI RICEVERE VIA E-MAIL ARTICOLI COME QUESTO?
Inserisci il tuo indirizzo e-mail nel campo sottostante!