Vuoi subito più informazioni?
Scroll Top

Logika Blog

Gestione del magazzino per e-commerce: come migliorare le performance

Logistica per E-commerce, come cambiare il modo di gestire il magazzino ottimizzando i processi ed evitando gli errori

Logistica per e-commerce

L’importante crescita che negli ultimi anni ha coinvolto il commercio elettronico, rende evidente quali vantaggi vi siano per le aziende nell’avere una certa presenza online.
Solo nell’ultimo anno, oltre 320 milioni di persone, soltanto in Europa, hanno acquistato online almeno una volta, e circa l’80% effettua come minimo un acquisto al mese.

(Leggi -> Statistiche e-commerce in Italia 2019)

L’opportunità di accedere ad un cliente finale che può comodamente acquistare da casa con un click può rappresentare una spinta non indifferente per il business di ogni azienda. Tuttavia, trattandosi di un campo in crescita costante, la competitività gioca un ruolo fondamentale, per cui è importante saper gestire la logistica per e-commerce nel modo più rapido ed efficiente possibile.

L’importanza della velocità

Oggi si sente sempre di più parlare di “economia della velocità”, che fa del tempo l’elemento di maggiore competitività sul mercato. Ecco perché una gestione veloce di consegna o di reso rappresenta la base del successo di ogni sito e-commerce.
Sulla base di questo assunto, la gestione ottimale del magazzino è senza dubbio il punto da cui partire per approcciarsi al commercio elettronico nel modo giusto.

Cambiare il modo di gestire la logistica

Affinché il prodotto offerto sia sufficientemente competitivo nel mercato del commercio online, è importante che siano soddisfatti i criteri di puntualità e di affidabilità di consegna attraverso una drastica riduzione del lead time (o tempo di risposta).

Oggi, la consegna in 24 ore non rappresenta più un servizio aggiuntivo, bensì quasi un must per mantenere il proprio status competitivo sul web. Ciò vale anche per il reso, che l’acquirente si aspetta in tempi molto brevi e senza costi aggiuntivi.

Insomma, la logistica a cui finora siamo stati abituati deve necessariamente evolvere, per adattarsi al contesto e alle esigenze e-commerce.

L’esempio di Amazon

Per comprendere quali possono essere le migliori strategie per ottimizzare la logistica per e-commerce, è utile prendere in esame il caso di Amazon, leader nel settore del commercio online e prima azienda ad aver investito in modo concreto nel ruolo della logistica, attraverso l’apertura di diversi magazzini in tutto il mondo per ridurre la distanza tra prodotto e cliente finale.

Non solo: i magazzini stessi sono gestiti con un’attenta organizzazione dei prodotti, i quali vengono suddivisi per dimensioni, raggruppando così tutte le unità di più prodotti con medesime dimensioni ma mai simili tra di loro, allo scopo di evitare possibili errori umani ma anche per ragionare in termini di prossimità al cliente.

È importante valutare due aspetti principali nella rimodulazione del modello logistico per e-commerce:

1. Tempo: la velocità nel completare un ciclo d’ordine è oggi fondamentale per essere competitivi. A tale scopo, è importante avere a disposizione un assortimento vasto degli articoli, un magazzino sempre fornito, un inventario sempre aggiornato e un’ubicazione fissa per ogni tipologia di prodotto;

2. Precisione: la velocità non deve intaccare l’efficienza e soprattutto la correttezza dell’ordine. Gestire più ordini allo stesso tempo, e doverlo fare nel modo più rapido possibile può essere davvero complesso, soprattutto in assenza di una logistica poco ottimizzata. In questo caso, ad esempio, può essere utile rendere più accessibile agli operatori la merce con un alto tasso di rotazione.

Ottimizzare le modalità di picking

Un aspetto che è importante rivalutare nel contesto della vendita online riguarda le modalità di picking.

Attualmente, la modalità di prelievo “uomo alla merce” risulta ancora quella più utilizzata, nonostante non offra le migliori performance in termini di tempo.

Una soluzione migliore è quella del magazzino automatico verticale. Grazie a questa modalità, infatti, è la merce a raggiungere l’operatore, che non è più costretto a muoversi nel magazzino alla ricerca dell’articolo.

Ciò non solo riduce e stabilizza i tempi, che non dipendono più dalla velocità dell’operatore bensì rispondono ad un processo automatico, ma riduce anche eventuali errori umani.
Il funzionamento è basato su cassetti traslanti che possono muoversi verticalmente o orizzontalmente tramite un elevatore. Attraverso un software per la gestione del magazzino – come Mago4 – si conosce l’esatta ubicazione di ogni articolo; basta digitare un codice e la merce desiderata viene movimentata e portata davanti alla postazione dell’operatore.

La reverse logistics, gestire il reso

Altro aspetto fondamentale da valutare è quello della velocizzazione della reverse logistics, vale a dire il reso, a livello di magazzino.

Anche in questo caso, si parla di un fattore di notevole importanza nella vendita: secondo recenti dati, i consumatori tendono a diminuire i propri acquisti del 100% nell’arco di due anni in siti con il reso a pagamento, mentre tendono ad aumentarli fino al 457% nei siti con reso gratuito.

È quindi necessario riorganizzare l’intera logistica con l’obiettivo di velocizzare la reverse logistics il più possibile, in modo tale da minimizzare i costi associati.

Conclusioni

In conclusione, il mondo dell’e-commerce è sicuramente molto diverso dal mercato tradizionale, dunque è fondamentale imparare a cambiare modo di pensare e di organizzare il lavoro se si desidera avere successo nel campo della vendita online.
Introdurre un’azienda al commercio elettronico, tuttavia, è un processo graduale, che va gestito in base alle dimensioni dell’azienda. Ciò che va ricordato è che tale processo va gestito con giusti mezzi e le giuste strategie, per essere effettuato al meglio e per risultare realmente vantaggioso per il proprio business.

PROVA MAGO4 PER LA GESTIONE DEL TUO MAGAZZINO!

Con Mago4 puoi gestire in modo ottimale il magazzino della tua azienda: contattaci per una prova gratuita e senza impegno!

VUOI RICEVERE VIA E-MAIL ARTICOLI COME QUESTO?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail nel campo sottostante!

    Termini e condizioni (richiesto) Contatto commerciale Desideri essere contattato da un nostro consulente? (facoltativo) Iscrizione alla newsletter Desideri ricevere informazioni aggiornate e offerte speciali via email? (facoltativo)