Scroll Top

Logika Blog

Gestione del magazzino ai tempi del Covid: come rispettare le regole del distanziamento sociale

Ecco come gestire gli spazi e le attività per garantire sicurezza ed efficienza.

Gestione Magazzino distanziamento Covid

Sono tanti i cambiamenti che la recente emergenza sanitaria ha portato, non soltanto dal punto di vista socio-sanitario, ma anche sul fronte del lavoro e della gestione delle attività. Tutte le aziende, sia piccole che grandi, hanno dovuto confrontarsi con nuove regole di igiene e di distanziamento sociale che hanno inevitabilmente portato alla riorganizzazione degli spazi e delle attività, per garantire in primis la sicurezza di clienti e operatori.

Tra gli spazi più complessi da riorganizzare, i magazzini rappresentano forse quelli più importanti: essendo essi punti centrali della logistica globale, è fondamentale renderlo conforme alle nuove regole del distanziamento sociale senza però perdere l’efficienza e la velocità delle procedure logistiche. Infatti, anche solo un piccolo ritardo di picking, apparentemente irrilevante, può generare un ritardo consistente sulla Supply Chain, creando disservizi e problemi.

Gestione del magazzino e regole di distanziamento, come organizzare gli spazi

Al fine di rendere gli spazi del magazzino conformi alle nuove normative in merito al Distanziamento Sociale, le regole fondamentali da seguire per la gestione del magazzino sono:

– Tracciare ogni operazione: il fine delle norme di distanziamento sociale è quello di evitare assembramenti e contatti superflui tra individui. Per questo motivo, tutte le operazioni che avvengono all’interno del magazzino, quali entrata merce, smistamento, stoccaggio, picking e spedizione devono essere tracciate.
Bisogna innanzitutto avere a disposizione un elenco ben chiaro e definito di tutte le operazioni che avvengono all’interno della struttura, dopodiché andare ad individuare quali sono gli step critici e individuare una soluzione coerente con le normative e che intacchi nel minor modo possibile l’efficienza e la velocità dei processi;

– Definire nuovi spazi di manovra all’interno del magazzino: previa mappatura delle operazioni di magazzino, bisogna organizzare le aree in modo da permettere ad ogni operatore di effettuare il proprio compito mantenendo una distanza di almeno un metro da altri individui. Ove possibile, si può valutare l’utilizzo di separatori, come ad esempio quelli in plexiglass, per permettere agli operatori di lavorare senza necessariamente stravolgere gli spazi.
È opportuno in ogni caso rendere le corsie a doppio senso delle corsie a senso unico, indicando con precisione i versi di entrata e di uscita.

– Definire con attenzione le aree di lavoro: una volta prese le decisioni circa la definizione degli spazi lavorativi, è importante che vengano indicati con precisione, attraverso segnali chiari e ben visibili. È inoltre opportuno coinvolgere il personale nell’attuazione dei cambiamenti, prendendo in considerazione l’idea di una formazione per educare gli operatori al rispetto degli spazi per tutela personale. Inoltre, nella riorganizzazione del magazzino, non bisogna sottovalutare l’esperienza di chi ha vissuto ed operato all’interno di quegli stessi spazi per diverso tempo: è utile quindi interrogare il personale su quelli che potrebbero rappresentare dei punti critici ed eventualmente trovare la soluzione migliore con il loro aiuto.

– Ottimizzare quanto possibile il lavoro: sebbene la sicurezza sia sempre la cosa più importante, non vanno sottovalutate le attività di velocizzazione ed ottimizzazione delle operazioni. Soprattutto in questo periodo, l’aspettativa di consegne più celeri e puntuali è aumentata, dunque è fondamentale rivedere con attenzione le operazioni di picking, vale a dire l’attività più importante nella preparazione degli ordini.
Essendo un’operazione tanto rilevante, è consigliabile destinarla ad un’area molto grande, così da poter rispettare le norme di distanziamento sociale senza troppi problemi. Tuttavia, in una tale ridistribuzione delle attività, si potrebbe avere la necessità di ottenere nuovo spazio: a questo proposito, può essere utile optare per i magazzini automatici verticali a cassetti, che permette di sfruttare lo spazio in senso verticale e di risparmiare fino al 90% dello spazio a terra. Tale soluzione evita l’acquisto di nuovo spazio e rappresenta un investimento decisamente inferiore rispetto all’automazione completa dell’intero magazzino.
Con l’utilizzo del magazzino verticale, l’operatore non dovrà più spostarsi alla ricerca della merce, perché questa sarà resa disponibile sulla baia di carico/scarico, riducendo spostamenti, abbassando il margine di errore e aumentando la produttività e la customer satisfaction.

Gestione del magazzino con Mago4

Per ottimizzare ulteriormente i processi logistici, è consigliabile affidarsi ad un software per la gestione del magazzino come Mago4.
Con Mago4 è possibile avere un controllo completo ed intuitivo su scorte, rimanenze e listini, conoscere la precisa ubicazione di ogni articolo e tracciarne il movimento, o ancora automatizzare il carico e lo scarico dei prodotti con la creazione dei documenti di vendita e di acquisto.

Inoltre, Mago4 fornisce diversi moduli per la gestione del magazzino, permettendo di avere uno strumento su misura per le specifiche esigenze della propria attività.

Ottimizza subito la gestione del tuo magazzino nel rispetto delle norme sanitarie e affidati a Mago4 per semplificare, ottimizzare e velocizzare tutti i processi.

VUOI RICEVERE VIA E-MAIL ARTICOLI COME QUESTO?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail nel campo sottostante!

    Termini e condizioni (richiesto) Contatto commerciale Desideri essere contattato da un nostro consulente? (facoltativo) Iscrizione alla newsletter Desideri ricevere informazioni aggiornate e offerte speciali via email? (facoltativo)