Vuoi subito più informazioni?
Scroll Top

Logika Blog

Esterometro 2021, le novità

Esterometro 2021: è l’ultimo anno in cui bisogna ottemperare alla comunicazione, che sarà sospesa nel prossimo anno, sostituita dall’obbligo generalizzato di emettere l’autofattura elettronica.

Con l’introduzione dell’autofattura elettronica, la nuova Legge di Bilancio annuncia la sospensione dell’esterometro. Lo strumento, che ha lo scopo di comunicare importanti informazioni circa operazioni transfrontaliere, sarà infatti sostituito dall’autofattura elettronica, presto obbligatoria per tutti.

Nel 2021, tuttavia, l’Esterometro risulta ancora valido, ed è necessario provvedere alla comunicazione in modo corretto e in tempi utili per evitare di incorrere in sanzioni.

Esterometro 2021, che cos’è

L’esterometro è uno strumento che consente di trasmettere tutte le informazioni relative a fatture emesse o ricevute da e per un paese estero. Si tratta di una misura introdotta allo scopo di regolamentare il lavoro con l’estero e di monitorare la fornitura di beni e servizi. La comunicazione è trimestrale e va effettuata tramite il portale ufficiale dell’Agenzia delle Entrate.

Esterometro 2021, soggetti obbligati e soggetti esclusi

Sono soggetti all’obbligo di presentazione dei dati relativi all’esterometro tutti i soggetti passivi Iva con residenza in Italia che acquistano o offrono beni e servizi da e per l’estero.

Sono invece esclusi i lavoratori autonomi aderenti a regime forfettario, e chi lavora con regime agevolato per agricoltori.

Esterometro 2021, sanzioni

La consegna delle informazioni riguardo le operazioni transfrontaliere è prevista in scadenze precise, che fanno capo a periodi di riferimento a cadenza trimestrale. Nello specifico:

  • Primo trimestre: 30 aprile 2021;
  • Secondo trimestre: 2 agosto 2021;
  • Terzo trimestre: 2 novembre 2021;
  • Quarto trimestre: 31 gennaio 2022.

Se la comunicazione non viene effettuata correttamente ed entro le scadenze previste, vi è il rischio di incorrere in sanzioni corrispondenti a due euro per ogni autofattura non comunicata, per un tetto massimo di mille euro per ciascun trimestre. Tuttavia, se il soggetto presenta la comunicazione entro 15 giorni dalla scadenza trimestrale dell’esterometro, la sanzione sarà ridotta della metà.

Come per gli altri tipi di sanzioni in generale, anche in questo caso si potrà ricorrere allo strumento del ravvedimento operoso per sanare la propria posizione moratoria in F24.

Esterometro 2021, novità

Come già anticipato, l’esterometro sarà probabilmente abolito a partire dal 2022, poiché sarà sostituito dall’autofattura elettronica obbligatoria.

L’esterometro, infatti, nasce fondamentalmente come strumento di trasparenza fiscale, e non occorre nel caso in cui si emetta una bolletta doganale o una autofattura elettronica. L’esterometro, dunque, non sarà più necessario, perché basteranno le informazioni contenute nella autofattura elettronica obbligatoria a comunicare in modo trasparente ed immediato tutte le informazioni utili all’Agenzia delle Entrate.

Esterometro 2021, comunica i dati in modo corretto e sicuro con Mago

Per gestire al meglio la comunicazione dei dati relativi alle operazioni da e per soggetti esterni al territorio dello stato

ed assicurarsi di rispettare tutte le norme e le scadenze previste, scegli il software gestionale Mago.

Con Mago, la gestione dell’Esterometro è più semplice e veloce e permette di accedere ad una serie di funzionalità pensate per essere sempre in linea con le nuove disposizioni dei provvedimenti.

Non rischiare di incorrere in sanzioni: affida in tutta sicurezza la gestione delle tue comunicazioni dati a Mago!

VUOI RICEVERE VIA E-MAIL ARTICOLI COME QUESTO?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail nel campo sottostante!

    Termini e condizioni (richiesto) Contatto commerciale Desideri essere contattato da un nostro consulente? (facoltativo) Iscrizione alla newsletter Desideri ricevere informazioni aggiornate e offerte speciali via email? (facoltativo)