Come si legge un bilancio? Una piccola e semplice guida
Come leggere un bilancio aziendale e conoscere nel dettaglio la situazione patrimoniale e finanziaria per una gestione migliore.

Il bilancio d’esercizio aziendale comprende una serie di documenti contabili che ogni impresa ha il dovere di redigere periodicamente, secondo norma di legge, con il fine di accertare con chiarezza e correttezza la propria situazione patrimoniale e finanziaria al termine del periodo amministrativo di riferimento.
Imparare ad analizzare con correttezza il bilancio aziendale è fondamentale per ogni imprenditore che si rispetti, poiché attraverso di esso si può comprendere nel dettaglio la situazione dell’azienda e dunque ottenere una base più chiara per effettuare le scelte future.
Tuttavia, leggere un bilancio non sempre risulta facile, specialmente per i meno esperti. Ciò porta spesso gli imprenditori ad affidarsi a soggetti terzi per la redazione dei documenti, senza analizzarne il contenuto. Tale approccio, sebbene più semplice e veloce, impedisce all’imprenditore di cogliere l’opportunità di conoscere approfonditamente la situazione del proprio esercizio e dunque di ottimizzare i piani futuri dell’azienda.
Vediamo dunque come leggere un bilancio aziendale in modo corretto e proficuo.
Leggere un bilancio d’esercizio: nozioni fondamentali
Per comprendere come leggere correttamente un bilancio d’esercizio, bisogna conoscerne le tre parti fondamentali che lo compongono: lo stato patrimoniale, il conto economico e la nota integrativa.
Lo stato patrimoniale
Lo stato patrimoniale consiste nella rappresentazione della situazione aziendale alla chiusura dell’esercizio. In questa parte, va espressa la situazione patrimoniale e finanziaria della società attraverso l’indicazione delle poste che compongono l’attivo, il passivo e, come differenza tra le due, il patrimonio netto.
Attivo e Passivo sono le due sezioni in cui lo stato patrimoniale è suddiviso. La prima, a sinistra, riporta le attività, costituite da tutti i beni posseduti dall’azienda, dai crediti dell’azienda nei confronti di terzi e dalle disponibilità liquide; la seconda, a destra, comprende invece le passività (debiti dell’azienda verso terzi) e il capitale netto (diritti dei proprietari sui beni dell’azienda).
Il conto economico
Il conto economico offre una panoramica della situazione economica della società in esame, attraverso l’indicazione dei costi sostenuti e dei ricavi ottenuti nel corso dell’esercizio: dalla differenza di questi viene ricavato l’utile o la perdita dell’azienda.
Il conto economico presenta caratteristiche specifiche quali:
La forma espositiva scalare, che permette di evidenziale i risultati economici intermedi a seconda delle esigenze aziendali;
la classificazione dei costi sulla base della loro ragione economica.
Dal conto economico sono dunque esclusi i costi e le spese sostenuti per supportare le attività dell’azienda.
Il raccordo tra il conto economico e lo stato patrimoniale è rappresentato dall’utile o dalla perdita dell’esercizio, che se non distribuito ai soci viene a far parte del patrimonio aziendale, nell’ambito del capitale netto.
La nota integrativa
Parte integrante del bilancio d’esercizio è la nota integrativa, che comprende tutte le informazioni che permettono una rappresentazione corretta ed affidabile della condizione economica, patrimoniale e finanziaria della società.
Nello specifico, la nota integrativa deve contenere tutte le informazioni richieste dal codice civile (art. 2427 comma 1) o da altre norme, ovvero informazioni complementari che hanno lo scopo di illustrare e chiarire quanto riportato nella redazione dello stato patrimoniale e del conto economico. Tra le informazioni complementari da aggiungere può esserci, ad esempio, l’illustrazione dei criteri contabili adottati, le motivazioni inerenti all’iscrizione di alcuni elementi dello stato patrimoniale e del conto economico, e in generale informazioni di natura varia che possono favorire una migliore comprensione del bilancio d’esercizio.
Gestisci il tuo bilancio aziendale con MAGO4
Se sei un imprenditore e vuoi redigere un bilancio accurato e corretto senza doverti rivolgere a terzi, puoi affidarti al software gestionale Mago.
Mago4 è un software pensato per amministrare in maniera efficace e precisa tutti gli aspetti legati alla tua attività: amministrazione e contabilità, ciclo attivo e passivo, magazzino, logistica, produzione e pianificazione.
Con l’aiuto di un’interfaccia intuitiva e semplice da utilizzare, con Mago4 potrai rispondere in modo efficace, veloce e puntuale ad ogni esigenza della tua azienda, grazie a soluzioni personalizzabili specifiche per diversi settori.
Ottieni il controllo di ogni aspetto della tua impresa: affidati a Mago4!
VUOI RICEVERE VIA E-MAIL ARTICOLI COME QUESTO?
Inserisci il tuo indirizzo e-mail nel campo sottostante!