Vuoi subito più informazioni?
Scroll Top

Logika Blog

Emissione Fattura Elettronica: termini

Emissione Fattura Elettronica: termini, tempistiche e normative che regolano la nuova fatturazione

Emissione Fattura Elettronica: termini

Dopo qualche mese dall’entrata in vigore dell’obbligo generalizzato di emissione di fattura elettronica, è importante osservare la situazione attuale alla luce delle recenti novità e delle eventuali modifiche che potrebbero esserci nel prossimo periodo.
Gli elementi su cui porre l’attenzione sono soprattutto le tempistiche di fatturazione.

Leggi anche -> Bilancio del primo semestre sulla Fatturazione Elettronica

TEMPISTICHE DI EMISSIONE DI FATTURA ELETTRONICA

La norma che indica il tempo di emissione di fattura elettronica non è stata soggetta ad alcuna modifica dall’avvento dell’obbligo.
Ciò che è stabilito dall’art. 6 del D.p.r. 633/1972 recita che l’operazione si considera effettuata:

  • per le cessioni di beni immobili al momento della stipulazione dell’atto;
  • per le cessioni di beni mobili al momento della consegna o spedizione;
  • per le prestazioni di servizi al momento del pagamento del corrispettivo;
  • in ogni caso, al momento di anticipato pagamento del corrispettivo o di emissione della fattura.

Si può emettere la fattura differita per le cessioni di beni se la consegna o la spedizione è indicata dal documento di trasporto, o per la cessione di servizi se individuabili da apposita documentazione, effettuate nello stesso mese solare nei confronti dello stesso consumatore. In questi casi, è consentito emettere una sola fattura, con il dettaglio delle operazioni, che deve essere redatta entro il giorno 15 del mese successivo all’effettuazione delle stesse.

QUANDO EMETTERE LA FATTURA ELETTRONICA

Secondo l’art. 21 del D.p.r. n. 633/72, “la fattura, cartacea o elettronica, si ha per emessa all’atto della sua consegna, spedizione, trasmissione o messa a disposizione del cessionario o committente.

L’emissione di e-fattura, dunque, si verifica nel momento della trasmissione effettuata utilizzando il Sistema di Interscambio gestito dall’Agenzia delle Entrate. Una volta immesso il documento in questo sistema, la e-fattura si considera emessa.

 

Sempre basandosi sul medesimo articolo, è stabilito che la fattura va emessa entro 10 giorni dall’effettuazione delle operazioni.
Con il Decreto Legge n. 119/2018, allo scopo di favorire l’avvio dell’e-fattura, si è poi stabilito che il documento può essere trasferito al SdI entro il termine di liquidazione IVA senza ulteriori applicazioni di sanzioni: vale a dire, entro i primi nove mesi del 2019 per i contribuenti mensili e per il primo semestre 2019 per i contribuenti trimestrali.

UNA NORMATIVA IN EVOLUZIONE

Allo stato attuale, le norme che regolano l’emissione di fattura elettronica sono quelle sopra enunciate. Tuttavia, la normativa è in costante evoluzione, come attestato dalle nuove disposizioni entrate in vigore dal 1 Luglio 2019:

1. Tra i dati obbligatori da inserire in fattura si deve indicare anche “la data in cui è effettuata la cessione di beni o la prestazione di servizi ovvero la data in cui è corrisposto in tutto o in parte il corrispettivo, sempre che tale data sia diversa dalla data di emissione della fattura” (aggiunta lettera g-bis al comma 2 dell’art.21 del DPR 633/72);

2. La possibilità di emettere la fattura “entro 10 giorni dall’effettuazione dell’operazione” (il già citato comma 4 dell’art. 21 del DPR 633/72).

Leggi anche -> Leggi anche -> Fatturazione Elettronica: che cosa cambia dal 1° luglio 2019

È dunque è fondamentale rimanere aggiornati costantemente sulle norme che regolano l’obbligo di fatturazione elettronica, al fine di evitare di incorrere in errori e di mantenere in regola la propria attività.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI CONTATTACI

Cerchi un software per la gestione della Fatturazione Elettronica? O hai bisogno di una consulenza per affrontare al meglio la digitalizzazione della tua azienda?

VUOI RICEVERE VIA E-MAIL ARTICOLI COME QUESTO?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail nel campo sottostante!

    Termini e condizioni (richiesto) Contatto commerciale Desideri essere contattato da un nostro consulente? (facoltativo) Iscrizione alla newsletter Desideri ricevere informazioni aggiornate e offerte speciali via email? (facoltativo)