LOGIKA BLOG - Fatturazione Elettronica

La Fatturazione Elettronica è ormai una realtà per tutte le imprese italiane dal 1° gennaio 2019. In questa sezione del nostro blog vogliamo aiutarti a fare chiarezza su alcuni argomenti, oltre a pubblicare i più significativi aggiornamenti in materia.

detrazione-iva-su-fatture-a-cavallo-d'anno

23 Gen: Detrazione IVA su fatture a cavallo d’anno

Il diritto alla detrazione dell’IVA è legittimo in riferimento alla liquidazione nella quale si è verificato il presupposto per l’esigibilità, a patto che il documento sia stato ricevuto e registrato nel libro acquisti entro e non oltre il giorno 15 del mese seguente all’esecuzione dell’operazione, fatta eccezione per i documenti di acquisto che riguarda le operazioni avvenute nell’anno precedente.

Emissione Fattura Elettronica: termini

17 Ago: Emissione fattura elettronica: termini

Dopo qualche mese dall’entrata in vigore dell’obbligo generalizzato di emissione di fattura elettronica, è importante osservare la situazione attuale alla luce delle recenti novità e delle eventuali modifiche che potrebbero esserci nel prossimo periodo.
Gli elementi su cui porre l’attenzione sono soprattutto le tempistiche di fatturazione: vediamo come bisogna comportarsi per non incorrere in sanzioni.

Fatturazione Elettronica 2019

05 Ago: Fatturazione elettronica, bilancio del primo semestre 2019

La fatturazione elettronica è entrata in vigore ormai da sei mesi ed è il momento di tirare le somme sul nuovo obbligo per cui il nostro Paese non sembrava abbastanza pronto.
L’indagine sul primo semestre del 2019, effettuata e divulgata dal Politecnico di Milano, ha però fatto emergere diversi aspetti positivi e meno perplessità di quanto ci si aspettasse.

Registrazione Indirizzo Telematico prevalente

05 Gen: Indirizzo telematico prevalente: che cos’è? Perché è importante registrarlo sul sito dell’Agenzia delle Entrate?

L’indirizzo telematico rappresenta il canale attraverso il quale si desidera ricevere le fatture elettroniche da parte dei fornitori. Esso viene identificato con il codice destinatario fornito dalla propria software house o con l’indirizzo di posta certificata (PEC). Come si registra? Ecco le istruzioni passo passo.